Salta al contenuto principale

Il futuro della Valle dell’Entella

Due incontri pubblici per costruire una visione condivisa del territorio.

Data :

18 ottobre 2025

Il futuro della Valle dell’Entella
Municipium

Descrizione

Sicurezza idraulica, sviluppo economico, ambiente, vivibilità. Sono questi i temi al centro di due appuntamenti pubblici promossi dal Comune di Chiavari e dalla Società Economica, in programma il 24 e il 31 ottobre 2025 all’Auditorium di San Francesco. 

L’obiettivo del progetto “Il futuro della Valle dell’Entella” è ambizioso ma necessario: avviare un percorso condiviso per costruire una visione integrata e sostenibile dello sviluppo della Valle dell’Entella, snodo naturale e infrastrutturale del Tigullio, promuovendo progetti integrati capaci di affrontare in modo organico le criticità legate a sicurezza, occupazione e qualità della vita.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 24 ottobre 2025, a partire dalle 15, all’Auditorium San Francesco. Una tavola rotonda aperta al dialogo con il pubblico per raccogliere osservazioni, esperienze e proposte da parte dei cittadini e degli amministratori locali. 

“Il territorio della Valle dell’Entella” è il titolo del panel multidisciplinare di esperti – urbanisti, geologi, tecnici, rappresentanti del mondo economico e culturale – che affronterà le principali criticità e potenzialità del comprensorio: dal rischio idraulico alla congestione viaria, dalle sfide produttive ai valori ambientali e paesaggistici.  

Interverranno:
Roberto Bobbio, urbanista dell’Università di Genova, 
Matteo Adreveno, architetto del Comune di Cogorno - "Viabilità e messa in sicurezza idraulica, storia di un progetto”
Giancarlo Durante, presidente del gruppo Tigullio di Confindustria Genova “Le problematiche degli industriali”
Luigi Attanasio, Presidente della Camera di Commercio di Genova - “Le problematiche delle attività economiche” 
Guido Paliaga, geologo - “Sistema idrografico e ambiente”
Francesca Mazzino, Università di Genova - “I valori del paesaggio”
Lorenza Comino, Ministero della Cultura - “I valori dei beni culturali”
Sergio Brizzolara, ingegnere esperto di idraulica - “Considerazioni su ipotesi di messa in sicurezza idraulica”
Enrico Pinna, architetto - “Viabilità e qualità dello spazio pubblico”
Giovanni Battista Poggi, urbanista - “Problematiche infrastrutturali”

Il percorso si concluderà con un convegno pubblico in programma venerdì 31 ottobre, alle 17, sempre all’Auditorium San Francesco, durante il quale sarà presentata una sintesi tecnica e politica dei temi emersi nella giornata del 24 ottobre. Un momento fondamentale per restituire alla cittadinanza il lavoro svolto e per confrontarsi con i rappresentanti di Regione Liguria.

Parteciperanno:
Giacomo Raul Giampedrone, Assessore regionale all’Ambiente, Infrastrutture e Difesa del Suolo
Federico Messuti, Sindaco di Chiavari
Antonio Segalerba, Presidente del Consiglio Comunale di Chiavari
Francesco Bruzzo, Presidente della Società Economica di Chiavari
Roberto Bobbio, illustrerà la sintesi tecnica degli interventi e delle proposte

Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2025, 11:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot