Salta al contenuto principale

Giovedì 9 ottobre. Esercitazione di protezione civile sul torrente Rupinaro.

Giovedì 9 ottobre, dalle ore 9 alle 13, si terrà a Chiavari una nuova esercitazione di protezione civile per testare le procedure operative del Piano di emergenza comunale del torrente Rupinaro, con l'attivazione dei sistemi di diffusione sonora.

Data :

7 ottobre 2025

Giovedì 9 ottobre. Esercitazione di protezione civile sul torrente Rupinaro.
Municipium

Descrizione

Giovedì 9 ottobre 2025, dalle ore 9 alle 13, si terrà una nuova esercitazione di protezione civile finalizzata a testare le procedure operative previste dallo scenario “Rischi da fenomeni meteo” del Piano di emergenza comunale. L’iniziativa rientra tra le attività di aggiornamento e verifica periodica del piano e interesserà in modo particolare l’area del torrente Rupinaro.

L’obiettivo principale dell’esercitazione è simulare la fase di allarme, con l’attivazione delle sirene installate lungo l’asse del torrente. Durante la simulazione, la popolazione riceverà un messaggio di allertamento (con la dicitura ESERCITAZIONE) tramite tutti i canali informativi attivi — Nowtice, App IO, App FlagMii, pannelli a messaggio variabile e SMS.

Successivamente verrà attivato il sistema di diffusione sonora, che rappresenterà il segnale di un’imminente emergenza dovuta all’esondazione del Rupinaro, con potenziale rischio per l’incolumità dei cittadini.

Oltre alle funzioni del Centro operativo comunale, saranno presenti i volontari della protezione civile, della Croce Verde e del Radio Club Levante. Nel corso della mattinata è prevista anche una simulazione di intervento sanitario con la partecipazione di un’ambulanza della Croce Rossa Italiana.

L’esercitazione ha come scopo quello di testare il nuovo potenziamento del sistema di monitoraggio e di allarme sonoro per il rischio alluvione sul torrente Rupinaro, con l’introduzione di una trasmissione dati di backup e l’uniformazione della tonalità del segnale di allarme. Consentirà inoltre di verificare i tempi di risposta e il coordinamento tra gli operatori coinvolti, la funzionalità dei sistemi di comunicazione, l’efficacia dei dispositivi di allarme e le procedure di chiusura della viabilità, che tuttavia non comporteranno reali interruzioni del traffico.

Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 09:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot