Salta al contenuto principale

Nuove opportunità per persone con disabilità - Sperimentazione "Progetto di Vita" - D.Lgs.62/2024

Sperimentazione delle nuove procedure per il riconoscimento della condizione di disabilità e la definizione del Progetto di Vita

Data :

16 ottobre 2025

Nuove opportunità per persone con disabilità - Sperimentazione "Progetto di Vita"  - D.Lgs.62/2024
Municipium

Descrizione

Il 30/09/2025 è iniziata la sperimentazione delle nuove procedure per il riconoscimento della condizione di disabilità e la definizione del Progetto di Vita, dedicata alle persone di età inferiore ai 70 anni residenti nella provincia di Genova (ASL 3 e ASL 4) 

Le persone possono scegliere di gestire in autonomia gli emolumenti previsti dalla normativa o chiedere, in qualsiasi momento, l’affiancamento di professionisti dei servizi sociali e sanitari per la redazione di un progetto individualizzato, partecipato e personalizzato (progetto di vita).

Cos’è il Progetto di Vita?

È un progetto individualizzato, personalizzato e partecipato che valorizza i desideri, i bisogni e le potenzialità della persona con disabilità, coinvolgendo la sua  famiglia,  i servizi e  la comunità per consentire alla persona stessa di migliorare la qualità della propria vita, di sviluppare tutte le sue potenzialità, di poter scegliere i contesti di vita e parteciparvi in condizioni di pari opportunità .

Come accedere ad un progetto individualizzato?

Se non hai ancora la certificazione di disabilità (ex L104/92) può essere richiesta direttamente dal “medico certificatore” che inoltrerà il Certificato medico introduttivo direttamente all’INPS, per la Valutazione di base. Sono “medici certificatori” i medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali del Servizio sanitario nazionale, medici in servizio presso le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, i centri di diagnosi e cura delle malattie rare, medici in quiescenza iscritti all’albo, liberi professionisti e medici in servizio presso strutture private accreditate). 

Se hai già la certificazione della condizione di disabilità, fai domanda online su www.filse.it (sezione “Bandi online”) accedendo attraverso il tuo SPID per richiedere il tuo "Progetto di Vita".

Se hai bisogno di informazioni puoi chiedere ai referenti sociali presso il Comune di Chiavari capofila di ATS 15 (al n°0185/365499 o via email a disabili@comune.chiavari.ge.it) o presso gli sportelli del PUA dell’ASL 4.

Sei già seguito da servizi sociali, educativi, sanitari e sociosanitari e titolare di progetto individualizzato? 

Puoi  rivedere il tuo progetto individualizzato con gli operatori di riferimento. La persona interessata può, in qualsiasi momento, presentare una proposta relativa al proprio progetto di vita.

Cosa succede dopo la domanda?

Verrai contattato dai professionisti dei servizi sociali e sanitari, referenti del Punto Unico di Accesso, presso la Casa di Comunità, che dopo aver analizzato la domanda e la documentazione sul portale Filse, attivano l’unità valutativa multidimensionale (UVM) integrandola con gli attori significativi per la redazione del progetto. La valutazione multidimensionale riguarda tutti gli ambiti di vita della persona con disabilità, coinvolgendo prima di tutto l’interessato, la famiglia, gli enti ed i servizi già presenti con azioni di sostegno e  cura, la rete amicale ,  la comunità di riferimento . La valutazione multidimensionale è alla base della redazione del progetto individualizzato e partecipato. 

Con quali risorse si supporta il progetto partecipato e personalizzato?

Alla realizzazione delle azioni previste nel progetto concorrono tutte le risorse pubbliche, in qualsiasi forma già erogate all’interessato o attivabili in relazione alle effettive disponibilità finanziarie dei singoli Enti, e le risorse private che l’interessato vorrà mettere a disposizione per realizzare le proprie aspettative, desideri o per soddisfare necessità e bisogni (budget di progetto).

 

Per informazioni e supporto:

Consulta il sito www.filse.it
Chiedi al tuo medico certificatore oppure fai riferimento al Comune di Chiavari capofila di ATS 15 (al n°0185/365499 o via email a disabili@comune.chiavari.ge.it) o presso gli sportelli del PUA dell’ASL 4.


 

Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 11:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot